Dettaglio discipline
- Tutte
- Karate
- Kick Boxing
- Aero-Kombat
- Self Defence
Karate
Il Karate un’arte marziale nata in Giappone, precisamente nelle isole Okinawa. Fu sviluppato dai metodi di combattimento indigeni chiamati e dal kenpo cinese. Prevede la difesa a mani nude, senza l’ausilio di armi, anche se la pratica del Kobudo di Okinawa, che prevede l’uso delle armi tradizionali (Bo, Tonfa, Sai, Nunchaku, Kama), è strettamente collegata alla pratica del karate. Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato della sua componente marziale e finalizzato ai risultati competitivi tipici dell’agonismo occidentale) e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Nel passato era studiato e praticato solo da uomini, ma col passare dei secoli anche le donne si sono avvicinate a questa disciplina. Il karate fu sviluppato nel Regno delle Ryukyu prima della sua annessione al Giappone nel XIX secolo. Fu portato sulle isole giapponesi durante il periodo degli scambi culturali fra i nipponici e gli abitanti delle Ryukyu. Nel 1922 il Ministero dell’Educazione Giapponese invitò Gichin Funakoshi a Tokyo per una dimostrazione di karate: la National Athletic Exhibition. Nel 1924 l’Università Keio istituì in Giappone il primo club universitario di karate, e nel 1932 tutte le maggiori università avevano i loro club. In un’epoca di crescente militarismo giapponese, il nome fu modificato da mano cinese tong te a mano vuota kara te, sia a indicare che i nipponici svilupparono una forma di combattimento originale, sia a indicare che si trattava di un metodo di combattimento a mani nude. Dopo la seconda guerra mondiale Okinawa divenne un importante sito militare statunitense, e il karate divenne popolare tra i soldati stanziati sulle isole.
Kick Boxing
La kickboxing (o kick boxing) è uno sport da combattimento di origine giapponese, diffusosi poi in USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.
- Point Fight
Il semi-contact (o point-fighting) è una delle specialità della kickboxing, viene praticato sul tatami. ad ogni tecnica valida, l'arbitro interrompe per assegnare il punto.
- Light Contact
Il Light-contact, che letteralmente significa “contatto leggero”, ma è inteso anche come “contatto controllato” ed è una formula della kickboxing che prevede un combattimento continuato a punti.
- Kick Light
Esiste infine una versione del light-contact, definita Kick Light, che aggiunge alla tradizionale formula del light-contact la possibilità di colpire con i low kick, cioè con i calci circolari bassi nella parte interna o esterna del quadricipite: l’unico tipo di calcio che si può eseguire al di sotto della cintura.
- Full Contact
Il Full-contact, che significa “contatto pieno”, e universalmente riconosciuta come la “formula principe” di questo sport. Nato negli USA come variante del Full contact karate, in Europa e nel mondo si distaccò ben presto dall’aspetto marziale, unì subito il pugilato alle tecniche di calcio e diventò con gli anni lo sport da ring per eccellenza.
Aero-Kombat
Si tratta di un mix tra kickboxing e aerobica ,calci e pugni a un sacco a ritmo di musica,lavoro prettamente aerobico, divertente e coinvolgente.
Self Defence
- Difesa Personale
Con autodifesa o difesa personale si indica la capacità di difendersi dai pericoli e dalle minacce alla propria
integrità fisica o psichica. Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa tra individui prima
che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro. Generalmente, gli ordinamenti giuridici moderni prevedono
una scriminante collegata all’esercizio della difesa personale (ossia la legittima difesa) ma solo a precise condizioni e
presupposti. La difesa personale comprende tecnica, strategia e tattica combinabili tra di loro per la difesa contro
aggressioni e/o attacchi, a livello fisico, psicologico e verbale. In tema di autodifesa un concetto molto importate è
quello della prevenzione che serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona. La difesa personale deve
quindi essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Lo studio della difesa personale ha anche lo scopo
di aumentare la fiducia in sé stessi e di far conoscere i vari tipi di pericolo. L’attività si basa su due concetti
essenziali; essere preparati e agire solo per difesa e mai per offesa (nel rispetto delle norme vigenti). Nella difesa
personale a differenza che negli sport da combattimento/arti marziali agonistiche non esistono tecniche proibite e mentre
l’allenamento sportivo prepara l’atleta ad affrontare incontri molto lunghi, l’autodifesa prepara ad affrontare scontri che
magari possono durare pochi secondi.
- Autodifesa
è un programma tecnico multidisciplinare pensato per fornire ai suoi praticanti un valido sistema di difesa che si basa sui
principi di flessibilità su cui si fondano tutte le arti marziali. Riproduce una bilanciata sintesi delle tecniche più efficaci
tratte dalle discipline di combattimento volte alla difesa, trasformando a proprio vantaggio le energie impiegate dall’aggressore.
Il bisogno di unificare i vari sistemi di applicazione della difesa personale delle varie discipline da combattimento, ha indotto
a immaginare un sistema integrato che ne potesse contenere e ricavare le caratteristiche principali.
L’esperienza, la tradizione marziale e le capacità tecniche, hanno offerto gli elementi necessari per poter creare un adeguato e
moderno sistema di difesa dei vari settori, Judo, Karate, Lotta, Aikido, Ju Jitsu, Kick Boxing, Shoot Boxe.
Così nasce un Metodo ragionato e sviluppato come sistema da offrire, nei vari livelli di apprendimento, a gente comune.
- MGA Autodifesa
Il Metodo Globale di autodifesa (M.G.A.) è un programma tecnico multidisciplinare pensato per fornire ai suoi praticanti un valido sistema di difesa che si basa sui principi di flessibilità su cui si fondano tutte le arti marziali. Riproduce una bilanciata sintesi delle tecniche più efficaci tratte dalle discipline di combattimento volte alla difesa, trasformando a proprio vantaggio le energie impiegate dall’aggressore.
Il bisogno di unificare i vari sistemi di applicazione della difesa personale delle varie discipline da combattimento, ha indotto la FIJLKAM, a immaginare un sistema integrato che ne potesse contenere ed ricavare le caratteristiche principali.
L’esperienza, la tradizione marziale e le capacità tecniche, hanno offerto gli elementi necessari per poter creare un adeguato e moderno sistema di difesa dei vari settori, Judo, Karate, Lotta, Aikido, Ju Jitsu. Così nasce M.G.A., il Metodo Globale Autodifesa ragionato e sviluppato come sistema da offrire, nei vari livelli di apprendimento, a gente comune.
- Extreme defence
Un metodo di addestramento creato dalla Devil’s Team sulla base di esperti della sicurezza e tutela della persona con esperienze
trentennali nel settore della difesa e prevenzione.
A differenza dell’Auto Difesa introduce tecniche invasive da utilizzare solo in situazione di grave pericolo e dal quale non c’è via di fuga.